top of page

COSE’ L’ ENDOMETRIOSI E COME PUO’ L’ OSTEOPATIA AIUTARE A RIDURNE I SITOMI?

  • Immagine del redattore: Beatrice Pozzolo
    Beatrice Pozzolo
  • 9 mar
  • Tempo di lettura: 5 min

L’endometriosi è una condizione ginecologica in cui il tessuto che normalmente riveste l'interno dell'utero (chiamato endometrio) cresce al di fuori dell'utero stesso, in altre zone della cavità pelvica come le ovaie, le tube di Falloppio, la parete pelvica, o altre aree vicine. In alcuni casi, può estendersi anche ad organi più lontani come l’intestino, la vescica o, più raramente, i polmoni.



rimedi endometriosi

Come funziona normalmente l'endometrio?

Durante ogni ciclo mestruale, l'endometrio si ispessisce, si prepara ad accogliere un eventuale ovulo fecondato, e poi, se la gravidanza non avviene, il tessuto si sfalda e viene espulso dal corpo tramite le mestruazioni.


Cosa succede invece con l' endometriosi?

Nel caso dell'endometriosi, il tessuto endometriale  presenta comunque dei recettori che rispondono al flusso ormonale ciclico ma purtroppo non può essere espulso come nelle mestruazioni normali proprio perchè si trova in altre sedi. Questo porta a infiammazioni, a processi di cicatrizzazione e formazioni di aderenze. Questi fenomeni ed elementi possono causare dolore, disfunzioni organiche e, in alcuni casi, rendere difficoltoso il concepimento a seconda della sede.


SINTOMI DELL' ENDOMETRIOSI

Ogni donna con endometriosi può sperimentare diverse tipologie di sintomi, con diversa intensità,infatti viene classificata in stadi che vanno da lieve (stadio I) a grave (stadio IV), a seconda della diffusione e della profondità dei noduli endometriali. 

Tra i sintomi più comuni troviamo: 

  • Dolore pelvico cronico: uno dei sintomi principali, che può variare da lieve a grave. È spesso più intenso durante la fase mestruale (dismenorrea)  ma può presentarsi anche durante la fase ovulatoria o in altri momenti del ciclo ( ricorda che con ciclo si intende l’ insieme di tutte le fasi che intercorre tra una mestruazione all’ altra, trovi qui un approfondimento)

  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia): può essere presente nelle stesse zone in cui è avvertito durante la fase mestruale ( per esempio se il nodulo endometriale si trova tra la vagina e l’ ano ) così come essere un dolore riflesso sulla muscolatura del pavimento pelvico, che, a causa della condizione, va incontro a uno stato infiammatorio cronicizzato che provoca una congestione vascolare sui muscoli e le fasce ( provocando contratture e trigger points)

  • Sanguinamenti irregolari: perdite di sangue fuori dalla fase mestruale.

  • Disturbi intestinali o urinari: come diarrea, stipsi, dolore durante la minzione, specialmente durante la fase mestruale. 


Cause e fattori di rischio

Le cause esatte dell'endometriosi non sono ancora chiare, ma si pensa che possano esserci vari fattori genetici, immunologici e ambientali. Alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia includono:

  • Fattori genetici: avere una madre o una sorella con endometriosi aumenta il rischio.

  • Cicli mestruali lunghi e abbondanti: le donne con cicli mestruali brevi o abbondanti sembrano avere un rischio maggiore.

  • Nulliparità: le donne che non hanno mai avuto figli potrebbero avere una probabilità maggiore di sviluppare la condizione.


In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni.

Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d'età più basse, solo che la diagnosi può impiegare dai 7 ai 10 anni nel nostro paese. Questo lungo periodo è dovuto al fatto che i sintomi possono essere confusi con altre condizioni ginecologiche o gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) o le infezioni urinarie, ma soprattutto molte donne trascurano il dolore pelvico o le mestruazioni dolorose, pensando che siano sintomi comuni o normali ( questo anche perchè fino a poco tempo fa vi era poca informazione a riguardo sia del personale che della popolazione). Ecco perchè è importantissimo parlarne e hanno scelto di sensibilizzare il mese di marzo  su questo tema. 



cure endometriosi genova

Queste premesse erano d’ obbligo per capire come mai la diagnosi è  di endometriosi può essere complessa, così come al momento non vi è una terapia risolutiva. 

Il trattamento per l’endometriosi varia in base alla gravità della malattia e ai sintomi. Le opzioni proposte includono:

  • Terapie farmacologiche: come antidolorifici, ormoni per ridurre o fermare la crescita del tessuto endometriale. 

  • Chirurgia: nei casi più gravi, per rimuovere il tessuto endometriale ( anche se a seguito di ogni intervento è bene ricordare che si formano aderenze, che potrebbero portare ulteriori sintomi e difficoltà nel concepimento, dunque il team medico valuta ogni caso attentamente). In Italia, ci sono ormai diversi centri ospedalieri specializzati in questo tipo di chirurgia, in quanto adesso la ricerca è per fortuna molto attenta a questa patologia vista la larga diffusione



Un’ altro elemento, che rende molto ostiche le cure, è il fenomeno neurofisiologico della sensitivizzazione centrale, presente nell'endometriosi e in altre patologie dolorose croniche. 


Di cosa si tratta ?  ( ve ne ho già parlato qua)

Si verifica quando il sistema nervoso centrale (SNC) diventa ipersensibile agli stimoli, amplificando la percezione del dolore anche in risposta a stimoli che normalmente non sarebbero dolorosi. Questo meccanismo è uno dei motivi per cui molte donne con endometriosi sperimentano dolore persistente e spesso debilitante, anche quando non ci sono lesioni o infiammazioni evidenti o anche in seguito all’ asportazione chirurgica dei noduli endometriali.


trattamento osteopatico endometriosi


Ecco qui che può entrare in gioco l’osteopatia, diventando alleata delle terapie più comunemente proposte:  giusto un recente studio ha evidenziato come i trattamenti osteopatici possono ridurre lo stato di sensitivizzazione centrale, attraverso tecniche che mirano a un riequilibrio del sistema nervoso autonomo.

Inoltre, approcciando la fascia e le catene muscolari di tutto il corpo è possibile affrontare tutti gli stati di infiammazione muscolare pelvica e migliorarne la circolazione e il drenaggio.

Le tecniche osteopatiche promuovono la stimolazione dei recettori propriocettivi, presenti nei muscoli e nelle articolazioni, che inviano segnali al sistema nervoso centrale, contribuendo a bilanciare la risposta del corpo al dolore. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato che il trattamento osteopatico stimola l’attivazione di meccanismi antinfiammatori: migliorando così il flusso sanguigno e linfatico, contribuendo a ridurre l'infiammazione locale e modulando la risposta neuro-fisiologica che porta alla sensibilizzazione centrale.


E' importante sottolineare

L'osteopatia non cura l'endometriosi, ma può essere un valido strumento complementare per migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa malattia. Infatti può ridurre da mediamente a nettamente i sintomi come: dolore pelvico cronico, dismenorrea, disturbi gastrointestinali.

Per lavorare al meglio è necessario avere un buon quadro diagnostico e aver eseguito tutti gli esami che possono fare chiarezza sulla salute della donna. 

Anche in questo caso l’ osteopata può ( deve!) lavorare in squadra con ginecologa/o e se necessario con figura esperta nella riabilitazione del pavimento pelvico. 


Se sei arrivata fino qua, spero ti sia chiarita alcuni concetti e abbia compreso che è importante valutare il tuo dolore pelvico e/o mestruale, dandogli il giusto ascolto. 

Se vuoi raccontarmi la tua storia puoi mandarmi una mail a studio.osteopatia.pozzolo@gmail.com oppure accordarci per un primo incontro nel mio studio di osteopatia a Genova.

Ho approfondito con diversi master ed esperienza clinica, ed ogni giorni ho la fortuna di imparare qualcosa di nuovo grazie alle vostre storie e alla collaborazione con personale medico/ sanitario preparato sul riconoscere e affrontare il dolore pelvico cronico e l’ endometriosi. 


Beatrice Pozzolo

Osteopata D.O. specializzata in ambito ginecologico-ostetrico e pediatrico

 
 
 

Comments


bottom of page