top of page

Primo trimestre di gravidanza

  • Immagine del redattore: Beatrice Pozzolo
    Beatrice Pozzolo
  • 17 ott 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 29 dic 2022

Hai il progetto di rimanere incinta o sei già in uno stato gravidico?

Desidero guidarti nell' essere consapevole dei cambiamenti del tuo corpo durante questo magico viaggio di 9 mesi, suddivisi in 3 trimestri. Dedicherò un articolo ad ogni trimestre, descrivendoti i principali cambiamenti e gli eventuali sintomi a cui la donna può andare incontro.

Mi piacerebbe che fosse chiaro che, la donna incinta, non ha una malattia, può fare tante cose e che non andrebbe iper-medicalizzata, ma seguita, ascoltata e accompagnata in questi cambiamenti fisiologici.


La fluttuazioni ormonali, la crescita dell' utero e il conseguente cambiamento posturale possono portarle dei sintomi, dal fastidio fino a stati di dolore. Ma ciò non significa che la donna debba "soffrire in silenzio e partorire provando dolore".


L' osteopatia può seguirti in tutte le fasi della gravidanza, già dal concepimento e, oltre, nel post-partum. Il perché è semplice: ci occupiamo di disturbi che in particolar modo ricadono nello stato fisiologico alterato della persona... per questo, chi meglio di una donna incinta, può essere la paziente ideale da aiutare per migliorarne la qualità di vita?!

Vai in fondo al testo per leggere direttamente come l' osteopata ti può aiutare nel primo trimestre, oppure approfondisci su quello che accade proseguendo la lettura.

Il primo trimestre è il più delicato, è il periodo di attecchimento e sviluppo embrionale, nel quale sono più comuni e naturali gli aborti spontanei. Con l' avvenuto concepimento diversi ormoni aumentano per sostenere l' inizio della gravidanza e questo determina tanti cambiamenti nella donna.

Ecco come gli ormoni influenzano la gravida:

- BetaHCG ( gonadotropina corionica), ormone che sfruttiamo per confermare l' avvenuto concepimento attraverso il test delle urine e le analisi del sangue. Ha un' andamento in crescita fino al 60°-70°giorno , per poi scendere e mantenersi con un plateau dal 100° giorno fino al parto.

Le sue funzioni sono quella di supportare il corpo luteo nella produzione di progesterone,

e l' attivazione (insieme a estrogeni) della sintesi di proteine che rinforzano la parete muscolare dell' utero. Garantisce e protegge la gravidanza fin dai primi giorni

La sua presenza determina le famose nausee gravidiche!


- Estrogeni, ormoni steroidei con il compito di aumentare i liquidi nei connettivi per ammorbidire i tessuti di utero, cervice, vagina ecc; il volume plasmatico ( aumento gittata cardiaca e flusso renale) ; la temperatura corporea e l'attività metabolica ( stimolando il fegato).

Questa attività endocrina influenza anche la psiche, predisponendo la donna all'

apertura dell' esperienza gravidanza, alla comunicazione donna-bimbo e ad una maggiore vulnerabilità e instabilità emotiva.


- Progesterone, ormone steroideo con il compito di rallentare e rilassare, è infatti un miorilassante della muscolatura liscia ( utero, cuore, intestino) e un " rallentatore" metabolico con conseguente accumulo grasso e sviluppo della ghiandola mammaria. A livello del sistema nervoso centrale modifica i centri del respiro e favorisce uno stato depressivo e di riduzione dell' attenzione e memoria.

A causa del progesterone, durante tutta la gravidanza, si rilasserà anche la muscolatura liscia dell' apparato digerente: le valvole come il cardias e il piloro riducono il tono predisponendo la donna al GERD e reflusso e la peristalsi intestinale rallenta, predisponendola alla stipsi.


- Relaxina, ormone peptidico, le cui funzioni sono svariate: funge da antagonista agli attivatori contrattilità uterina ( ossitocina ), favorisce rilascio dello sfintere gastro-esofageo infeiore( GERD), inibisce la formazione collagene, ammorbidisce la cervice uterina, sinfisi pubica, legamenti... insomma rende tutti i tessuti del corpo femminile più morbidi ed accoglienti!


- Inizialmente aumenta anche la produzione di cortisolo che agisce da immuno-soppressore, abbassando così le difese immunitarie.

Vi state chiedendo il motivo per cui in un momento così delicato le difese della donna calino?!

Perché l' embrione, e poi il feto, inizialmente sono visti come " estranei" nel sistema della donna: così il corpo, guidato da " madre naura ", che non fa mai nulla per caso, abbassa le difese per evitarne il rigetto!


Tutti questi cambiamenti definiscono i primi tre mesi come quelli di adattamento.


Il corpo non ha subito ancora evidenti modifiche di peso, anche se, con il lieve accrescimento dell' utero e l' ammorbidimento dei tessuti, si possono già notare delle modificazioni posturali:

1) all'inizio il bacino compie una leggera retroversione, con conseguente tensione sui muscoli flessori d' anca e muscoli addominali, il peso dell' utero è sostenuto da vescica e dal pavimento pelvico (aumento frequenza minzione), ma è ancora intrapelvico.

2) alla fine del terzo trimestre l' utero diventa extra-pelvico, il diaframma e il tratto dorso-lombare vengono messi in tensione e la lombare accentua l' estensione.




I cambiamenti posturali non dovrebbero ancora generare grandi sintomi, tendono invece ad essere più comuni i seguenti:

-stanchezza

-lieve nausea

-gusto metallico in bocca (protezione da cibi che potrebbero danneggiare donna e feto)

-tensione al seno

-gonfiore

-pollachiuria

-reflusso/nausea

-stipsi

Come anticipato nella prima parte, tutti questi sintomi hanno alla base più che altro una componente ormonale, per cui questa causa non può essere realmente risolta. Ad esempio il progesterone ha un' effetto di rilascio della muscolatura liscia e questo inciderà sul tono della muscolatura dello stomaco ( provocando reflusso/nausea) e sulla peristalsi intestinale ( stipsi).


E' possibile, basandosi sui collegamenti anatomici, migliorare queste condizioni attraverso i trattamenti osteopatici : il protagonista del razionale terapeutico sarà il nervo vago per trovare sollievo dal reflusso e nausea ( e conseguenti mal di collo e mal di testa). E' possibile ed indicato rivolgersi ad un' osteopata che tratti donne incinta anche già dal primo trimestre! Essendo sintomi con causa ormonale non andranno a scomparire del tutto dopo i trattamenti, ma sicuramente a ridursi e a migliorare la qualità di vita della donna!


Si tratta di mesi di grande evoluzione, per questo, non programmerei visite prestabilite di controllo con la gravida ( anche per evitare di iper-medicalizzarla) ma suggerirei dei trattamenti al bisogno, per poi riprendere le visite con regolarità dal 4/5° mese.


Qualora desiderassi ricevere informazioni più dettagliate o avere i riferimenti bibliografici puoi scrivere una mail a studio.osteopatia.pozzolo@gmail.com.

Per una consultazione telefonica e prenotare la tua pima visita puoi chiamare 3493159697



Dott.ssa Beatrice Pozzolo, osteopata D.O.




Comentarios


bottom of page